Autore: admin
Vico Equense – lo chef Antonino Cannavacciuolo nella sua “Ticciano”. Lancia Una struttura che rilancerà il borgo di Vico Equense. Vi sono solo sei camere, super accessoriate e di lusso, sul tetto della struttura, poi una piscina. L’hotel sarà fornito di un parcheggio riservato. Un investimento nella terra paterna quello di Cannavacciuolo. Ticciano, frazione contadina dove in omaggio del patrono San Michele, si usa la carne di capra, ha delle case meravigliose. La vista dal borgo è spettacolare, si può ammirare il golfo di Napoli, fino a Capri, Ischia, il Vesuvio, in mezzo al verde. Grazie allo chef Cannavacciuolo sicuramente…
Lo chef, ha da poco annunciato il suo nuovo progetto all’interno del museo londinese. Ecco quando aprirà, cosa si mangerà (e come) Giorgio Locatelli apre un nuovo ristorante nella National Gallery di Londra. Lo chef, lo ha appena annunciato ai microfoni di Foodmindpodcast: «Abbiamo un grosso nuovo progetto alla National Gallery a Trafalgar Square. È la prima volta che il museo sceglie un ristorante italiano. E ha scelto noi.Abbiamo partecipato a un bando pubblico con altri 30 ristoranti e lo abbiamo vinto qualche settimana fa: è una notizia freschissima». Come sarà il ristorante di Giorgio Locatelli alla National Gallery di Londra «Apriremo a maggio,…
Concetta Cocozza, 86 anni, ha fatto da guida a figli e nipoti che oggi, seguendo la tradizione di famiglia, gestiscono numerosi locali E’ morta a Napoli Concetta Cocozza, da tutti conosciuta come “Nennella”, vera e propria signora della cucina napoletana. Partendo dalla piccola storica pizzeria ai quartieri spagnoli di Napoli, dove lavorava fin da bambina, Nennella, 86 anni, ha fatto da guida a figli e nipoti che oggi, seguendo la tradizione di famiglia, gestiscono numerosi locali, meta e attrazione per i turisti, che danno lavoro a decine di addetti. I funerali si celebreranno sabato mattina nella chiesa di Santa Maria della Mercede in piazza…
Vinitaly è la prima fiera del vino e dei distillati rivolta agli operatori del business sui mercati internazionali. La Nuova edizione 2025 si terrà dal 6 al 9 Aprile 2025 Vinitaly nasce in Italia, a Verona, ma la sua vocazione è internazionale. Da 57 anni è sinonimo di coinvolgimento dell’intera filiera vinicola globale. Quattro giorni dedicati allo sviluppo delle relazioni tra produttori, buyer e stakeholder per condividere esperienze e competenze. Vinitaly and the City accoglie i Wine lover nel cuore antico di Verona, una delle più importanti capitali mondiali del vino. Scopri tutti gli eventi in programma su vinitaly.com
Le frittelle di riso di San Giuseppe sono un dolce tipico del centro Italia che si prepara in occasione della festa del papà, celebrata il 19 marzo. Preparate con riso, uova, burro, zucchero e scorze di agrumi, le frittelle vengono fritte in abbondante olio di arachidi fino a raggiungere un bel colore dorato e una consistenza croccante esternamente ma morbida all’interno. L’aspetto e la preparazione ricordano quello dei famosi tortelli di carnevale e delle fritole veneziane; il sapore invece, grazie alla presenza del riso nell’impasto rimanda a quello delle crispelle di riso siciliane. Ingredienti Per il riso Per l’impasto Per friggere Per completare Allergeni CEREALI E DERIVATILATTEUOVAARACHIDI Procedimento Per il…
Il limone (Citrus limon) è il frutto dell’omonima pianta originaria dell’Asia appartenente al genere Citrus.La pianta è un sempreverde come tutti gli agrumi e ha la caratteristica di rifiorire tre volte durante l’anno, anche in inverno, fornendo così tre fruttificazioni e tre varietà di limoni: I Romani consideravano il limone un frutto ricercato e prezioso usato anche a scopo terapeutico. Nel XV secolo si scoprì casualmente che il succo di limone curava e preveniva lo scorbuto, malattia diffusa tra i naviganti che si cibavano per lunghi periodi solo di farine e alimenti conservati. Si iniziò così ad impiegare grandi quantità di…
L’Italia resta il primo fornitore, ma la congiuntura economica negativa spinge i consumatori a razionalizzare gli acquisti Il mercato tedesco volta le spalle ai vini, con una diminuzione dei consumi durante i dodici mesi tra agosto 2023 e luglio 2024. Come già rilevato in Francia, e negli Stati Uniti, anche in Germania il calo è rilevante. Gli ultimi dati Nielsen Iq, resi noti dal German wine institute (Dwi), dicono che complessivamente il vino acquistato ha segnato un -4% in quantità e un -5% in valore. Ed è andata peggio ai prodotti locali. Infatti, per le cantine tedesche la diminuzione è del 5% per i volumi e del 6% per…
Pasta choux, crema pasticcera e amarene, non si scappa dalla triade del gusto che i pasticceri utilizzano per le zeppole di San Giuseppe La certezza di marzo è che sulle tavole degli italiani non possono mancare mai le zeppole di San Giuseppe. Da Nord a Sud, la tradizione è rispettata. Pasta choux, crema pasticcera e amarene, non si scappa dalla triade del gusto che viene lavorata anche dai più grandi pasticceri d’Italia. In questa occasione non potevamo esimerci dal chiedere la ricetta al maestro dei maestri Iginio Massari. Le zeppole di San Giuseppe: la ricetta di Iginio Massari Ingredienti Per la pasta per le…
il dolce campano al quale è impossibile resistere Gli struffoli napoletani sono tra i dolci campani più irresistibili. Sono piccole palline di pasta fritta ricoperte da una dorata colata di miele e confettini di zucchero colorati: uno tira l’altro e una volta che si inizia a mangiarli è quasi impossibile fermarsi. Gli struffoli sono dolci immancabili in tutte le case campane durante il periodo natalizio e sono un piatto antichissimo. Furono portati a Napoli, verosimilmente, dai Greci al momento della fondazione di Partenope. Greca è, con ogni probabilità, l’origine del nome, da “strongulus” che vuol dire “arrotondato” e richiama alla loro forma: gli struffoli, infatti, altro…
Il famoso chef, Giorgio Locatelli, ha annunciato a sorpresa che chiude il suo storico ristorante, Locanda Locatelli, a Londra. L’annuncio con un post pubblicato sui social media del ristorante. “È con la tristezza nel cuore, e per ragioni indipendenti dal nostro controllo, che annunciamo la chiusura definitiva a partire da ora”. Locanda Locatelli, aperto nel 2002, si trovava nel prestigioso quartiere di Marylebone e vantava una stella Michelin conquistata nel 2003. Il ristorante, nato dalla collaborazione tra Giorgio Locatelli e sua moglie Plaxy Cornelia Exton, era diventato un punto di riferimento per gli amanti della cucina italiana in città. La…